Il danno da occupazione di cortile condominiale (Cass. Sez. II civ., Ord. n. 30472/18)

In caso di occupazione senza titolo di un bene condominiale come il cortile, il danneggiato che agisce per il risarcimento è onerato della prova del pregiudizio sofferto.
Così si è espressa la Cassazione con l’Ordinanza del 23 novembre 2018 n. 30472.
Il proprietario di un appartamento in un Condominio pretendeva riconoscersi il proprio diritto sull’area esterna di cortile che il convenuto sosteneva invece essere di sua proprietà e sulla quale aveva collocato oggetti.
La Corte d’Appello aveva riconosciuto la natura condominiale dell’area e l’illegittimità della condotta del convenuto.
L’occupazione senza titolo si ha quando un bene sia posseduto senza titolo giustificativo.
La Cassazione, con l’ordinanza in commento, sostiene che la tesi del danno in re ipsa non prescinde dall’accertamento della lesione.
Dunque si deve accertare quale impiego avrebbe avuto il bene se non fosse stato abusivamente occupato.
Grava sul danneggiato l’onere della prova del pregiudizio economico sofferto a causa della lesione del suo diritto sul bene occupato.
Il danno che si deve risarcire in ogni caso non coincide con il fatto lesivo, cioè con l’evento.
Il danno conseguenza deve essere provato ai fini della risarcibilità.
L’allegazione da parte del danneggiato di determinate caratteristiche materiali e specifiche qualità giuridiche del bene immobile, consentono di pervenire alla prova, fondata su una ragionevole certezza, la cui rispondenza logica deve essere verificata alla stregua del criterio che quel tipo di bene immobile sarebbe stato destinato ad un impiego fruttifero.
La prova del danno-conseguenza di cui è onerato il danneggiato si risolve nella diversa specificità delle fattispecie concrete esaminate, avuto riguardo alle peculiari circostanze addotte dal danneggiato in relazione alle caratteristiche del bene immobile, alle qualità soggettive del titolare dello stesso, oltre che ad altre rilevanti circostanze fattuali, elementi che consentono di pervenire all’accertamento del probabile impiego che del bene avrebbe fatto il legittimo titolare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: